The coronavirus pandemic has disrupted almost every aspect of human life on Earth, and the question of what the “new normal” will look like is subject for endless discussion. With the pandemic’s pronounced fatality rate among elderly patients, the role of our senior citizens within our society, and the way in which they increasingly represent what our society looks like, is a theme that demands greater attention and analysis. And just as discussions on the post-covid economy gather pace, this is perhaps an opportune moment to reflect on the role of our elderly in the future economy of the continent. The term “silver economy” already exists in relation to this phenomenon, but soon it may no longer be a marginal interpretation of economics; our economies will increasingly cater to, and be powered by these “silver” consumers. It will not be the “silver economy” for long; it will be the economy, full stop.
Let’s begin with some context. Europe is by far the oldest continent in terms of population age. In 2019, 20.2% of the EU-27’s population was aged 65 and over, compared with just 15.2% aged 14 and under (and in some EU regions, the disparity is even more extreme). Elsewhere in the world, only Japan, South Korea, Canada and a few others display a similar age structure. That said, the rest of the world is catching up, fast. The median age (the age that exactly half a country’s population is older, and half younger than) of China is now 38, Thailand’s is 39. India is hitting replacement-level fertility rates and Indonesia has already slipped just below them, meaning that the previously rapid population growth these countries experienced is ending, and their societies will begin to visibly age. More importantly, these nations have transitioned to this stage much faster than Europe ever did, and at far less advanced and far more unequal levels of socio-economic development, making the issue of adapting their economies to elderly consumers ever more pressing.
It can be easy to focus on the silver economy purely in terms of services tied to elderly care. With the aforementioned rapid ageing of the global population, and an overall shortage of healthcare workers that the pandemic has exacerbated (the WHO estimated in 2019 that by 2030, the world will be short of 18 million healthcare workers, all this before thousands more died this year), this need has been fundamentally unmet. The West’s economic transition has meant the elderly (generally) no longer live with their children, so care homes or live-in carers have emerged as economic activities to cover that gap. However, elderly care work is often portrayed in ways that make it appear undesirable, and this has undoubtably contributed to the ongoing shortage of workers, despite being a sector that will continue to require manpower no matter what technological innovations may come.
This opens up an interesting discussion in and of itself: care work is not always strictly medical, it can involve psychological and emotional support , housework, and running errands outside the house that the care subject cannot carry out themselves. That is to say, tasks that often do not require extensive training or advanced qualifications. With greater availability of standardised training, supervision mechanisms, institutional or private financial support and public awareness campaigns of the necessity and positive outcomes tied to this work, this could prove a valuable field for the generation of additional employment accessible to a large number of people in a post-pandemic world. What’s more, private-sector actors getting involved in these activities will have a clear advantage: developing and improving such a model of care-related work will mean being able to replicate it, with the necessary, in other countries where the transition to aged societies will take place later but where demand will be just as pressing, if not more so.
Naturally, talk of economic transition cannot be comprehensive without addressing the question of immigration. Now more than ever, the need is for sobriety: Europe needs more workers, and spending to reskill the unemployed or underemployed will be insufficient. This is an opportunity to rethink immigration and use the sector to pilot recruitment from outside Europe. It offers an opportunity to offer an honest and accurate picture of the work available in the continent, as well as the possibility to recruit workers through formal mechanisms, ensuring that their work is part of the legal economy and covered by the necessary legal provisions and not the result of and dependent on organised crime.
Even outside the issue of working in healthcare and elderly care, it is important to remember that modern European economies are increasingly service-based, and depend on an innovative and educated workforce. In order for universities as well as private-sector interests to continue developing innovations that contribute to economic growth and a high quality of life, this will require attracting promising students and qualified workers to keep these systems operating. All of this of course, in competition with other major economies that are undergoing the same changes. For example, the Century Initiative in Canada is comprised of academic, economic and political actors who promote a goal of bringing its population to 100 million people by 2100 in order to meet various strategic objectives, with the country’s ageing population a key concern in terms of economic performance.
However, one must also exercise caution with this approach: recruiting workers and students from these countries also means taking skills and manpower out of certain economic sectors, which could suffer if too many such workers leave for jobs abroad. Finding a balance between meeting needs within Europe and not compromising socio-economic development outside it is therefore a serious consideration. That said, this is a question that merits its own article (or a series of them), so the above exploration of the issue will suffice in the context of this one.
The danger of excessively emphasising the previous points is that they risk obscuring an important development: people are living longer lives, but modern technology and medical care also mean that healthier, more active lives are possible too.
With this in mind, a shift in mentality regarding the elderly’s participation in economic activity is not only beneficial, it is essential. We should stop being surprised that older people among us continue to want to be active in later life in travel, leisure activities and even regular employment: if we want the current economic system to be viable, encouraging and integrating their participation in everyday social and economic activity is the only viable option. Starting with this idea, normalising the participation of older citizens in leisure activities and the workplace rather than the often age-segregated nature of such activities, would be a logical starting point from which to launch this socio-economic transition. Ironically, with the pandemic confining workers to home office, the boost for IT-assisted work has already taken place and would easily allow older citizens to continue working while avoiding excessive strain from time-consuming commutes.
Elsewhere, the changes required are rarely groundbreaking: incentivising mature learning, courses and information campaigns to introduce new technologies to people outside the habitual user age range, and encouraging long-term employee retention in the private sector through regular reskilling and financial support for workplace adaptations to name a few.
Furthermore, aside from focusing on metrics of employment and productivity, we should also focus on the societal benefits of longer-term participation in work and leisure activities. Having individuals interact with wider society not only helps social cohesion by ensuring the participation of more people in everyday matters, but can help avoid the serious consequences that social isolation brings. Even before the pandemic, long-neglected or downplayed mental health issues had finally gained awareness as a serious matter, as had loneliness. While these issues are cross-generational, the elderly are often heavily affected with serious consequences (depression, reduced quality of life, etc.). Keeping people socially as well as physically active later in life is therefore an investment that will provide invaluable results, as it can prevent the aforementioned negative effects, thereby reducing pressure on the healthcare system the under current predictions of population ageing will come under heavy strain.
In short, this might seem like one in a seemingly endless string of challenges facing Europe requiring policymakers’ attention and considerable public expenditure. But looking a little closer, and approaching it with the right combination of long-term thinking and cross-sector analysis, we can turn this into an opportunity both inside Europe, and later for European companies in a global economic context given the upcoming ageing in the rest of the world. It requires hard work, foresight, considerable investment and major readjustments in everyday activity now, but it will save scrambling for such solutions later, at a much higher social and economic cost. To summarise the economic transformation that awaits us: it will stop being the “silver economy”, and will soon simply be the economy as we know it.
La pandemia di coronavirus ha sconvolto quasi ogni aspetto della vita umana e la questione di come sarà la “nuova normalità” è oggetto di infinite discussioni. Dato il tasso di mortalità elevato tra i pazienti anziani, un tema che richiede maggiore attenzione e analisi è il ruolo dei nostri cittadini anziani all’interno della nostra società e il modo in cui rappresentano il componente medio di essa. E nel momento in cui le discussioni sull’economia post-covid si accendono, il presente si rivela opportuno per riflettere sul ruolo dei nostri anziani nella futura economia del continente. Il termine “silver economy” (“l’economia d’argento”) esiste già in relazione a questo fenomeno, ma presto potrebbe non essere più un’interpretazione marginale dell’economia; le nostre economie soddisferanno e saranno alimentate sempre più da questi consumatori “d’argento”. Non sarà “l’economia d’argento” ancora per molto; sarà l’economia, punto.
Innanzitutto, bisogna esplorare il contesto sociale in cui tutto ciò si sviluppa. L’Europa è di gran lunga il continente più antico in termini di età della popolazione. Nel 2019, il 20,2% della popolazione dell’UE-27 aveva 65 anni o di più, rispetto a solo il 15,2% di età pari o inferiore a 14 anni (e in alcune regioni dell’UE la disparità è ancora più estrema). In altre parti del mondo solo il Giappone, la Corea del Sud, il Canada e pochi altri mostrano una struttura per età simile, avvicinandosi in modo evidente e assai rapidamente a una situazione analoga. L’età media (l’età che divide la popolazione di un paese in due gruppi numericamente identici, uno di persone più giovani rispetto a questa media, e uno di persone più anziane) della Cina è ora di 38 anni, quella della Thailandia è di 39 anni. L’India sta raggiungendo il tasso di fertilità di sostituzione e l’Indonesia si trova già con un tasso di fertilità inferiore a questo. Di conseguenza, la crescita demografica precedentemente rapida in questi paesi sta finendo e le loro società inizieranno a invecchiare visibilmente. Ancora più importante, queste nazioni hanno avviato tale transizione demografia molto più velocemente di quanto abbia mai fatto l’Europa e a livelli di sviluppo socioeconomico meno avanzati e molto più disuguali, rendendo sempre più urgente la questione dell’adattamento delle loro economie ai consumatori anziani.
È facile pensare all’economia d’argento puramente in termini di servizi legati all’assistenza agli anziani. Con il sopracitato rapido invecchiamento della popolazione globale e una carenza generale di operatori sanitari che la pandemia ha esacerbato (l’OMS ha stimato nel 2019 che entro il 2030, il mondo sarà a corto di 18 milioni di operatori sanitari, tutto questo prima che altre migliaia morissero nell’anno appena concluso), questa esigenza è stata fondamentalmente insoddisfatta. La transizione economica dell’Occidente ha significato che gli anziani (generalmente) non vivono più con i loro figli, quindi le case di cura o gli assistenti domiciliari sono emerse come attività economiche per colmare questa lacuna. Tuttavia, il lavoro di assistenza agli anziani è spesso rappresentato come indesiderabile, il che ha indubbiamente contribuito alla continua carenza di lavoratori, nonostante sia un settore che continuerà a richiedere manodopera indipendentemente dalle innovazioni tecnologiche che potrebbero arrivarvi.
Questo apre una discussione di per sé interessante: molto spesso, il lavoro di cura non è strettamente medico, può comportare sostegno psicologico ed emotivo, lavori domestici e commissioni fuori casa che il soggetto assistito non può svolgere da solo. Vale a dire, compiti che di solito non richiedono una formazione approfondita o qualifiche avanzate. Con una maggiore disponibilità di formazione standardizzata, meccanismi di supervisione, sostegno finanziario istituzionale o privato e campagne di sensibilizzazione pubblica sulla necessità e i risultati positivi legati a questo lavoro, potrebbe rivelarsi un campo prezioso per la generazione di occupazione aggiuntiva accessibile a un gran numero di persone in un mondo post-pandemico. Inoltre, gli attori del settore privato coinvolti in queste attività avranno un chiaro vantaggio: sviluppare e migliorare un tale modello di lavoro correlato all’assistenza significherà poterlo replicare, con le modifiche necessarie, in altri paesi dove la transizione verso una società invecchiata avrà luogo più tardi ma dove la domanda sarà altrettanto elevata, se non di più.
Naturalmente, è impossibile parlare di transizione economica senza affrontare la questione dell’immigrazione. Ora più che mai, c’è bisogno di un’analisi sobria: l’Europa ha bisogno di manodopera, e grandi spese pubbliche per riqualificare i disoccupati o i sottoccupati saranno insufficienti per colmare la carenza attuale. Questa è un’opportunità per ripensare all’immigrazione e utilizzare il settore per pilotare il reclutamento da paesi extraeuropei. Inoltre, offre un’opportunità per presentare i lavori disponibili nel continente in modo accurato e onesto, nonché la possibilità di reclutare lavoratori attraverso meccanismi formali, assicurando che il loro lavoro sia parte dell’economia legale e coperto dalle disposizioni legali necessarie e non un prodotto dipendente dalla criminalità organizzata e a beneficio dell’economia sommersa.
Anche al di fuori della questione del lavoro nel settore sanitario e dell’assistenza agli anziani, è importante ricordare che le odierne economie europee sono basate sempre di più sui servizi e richiedono una manodopera innovativa e istruita. Affinché le università e gli interessi del settore privato continuino a sviluppare innovazioni che contribuiscano alla crescita economica e ad un elevato tenore di vita, sarà necessario un reclutamento di studenti promettenti e lavoratori qualificati per mantenere operativi questi sistemi. Il tutto ovviamente, in concorrenza con altre grandi economie che stanno subendo gli stessi cambiamenti socioeconomici. Ad esempio, la Century Initiative (“L’Iniziativa del Secolo”) in Canada è composta da personalità accademiche, economiche e politiche che promuovono l’obiettivo di portare la popolazione del paese a 100 milioni di persone entro il 2100 al fine di raggiungere vari obiettivi strategici, con l’invecchiamento della popolazione una preoccupazione fondamentale nell’ambito della crescita economica.
Tuttavia, questo approccio va affrontato con cautela: reclutare lavoratori e studenti da questi paesi significa anche sottrarre competenze e manodopera a determinati settori economici, che potrebbero soffrire se troppi di questi lavoratori partissero per lavorare all’estero. Di conseguenza, va presa in considerazione l’idea di arrivare a un compromesso tra soddisfare il fabbisogno all’interno dell’Europa senza mettere a repentaglio lo sviluppo socioeconomico di paesi extraeuropei. Detto questo, è una questione che merita un articolo a sé stante (o una serie di essi), quindi l’esplorazione di cui sopra sarà sufficiente nel contesto del tema in discussione.
Il pericolo di enfatizzare eccessivamente i punti precedenti è che rischiano di oscurare uno sviluppo importante: le persone vivono più a lungo, ma la tecnologia moderna e le cure mediche significano che sono possibili anche vite più sane e più attive.
In quest’ottica, un cambiamento di mentalità riguardo alla partecipazione degli anziani all’attività economica non è solo vantaggioso, è essenziale. Dobbiamo smetterla di sorprenderci se le persone anziane tra noi continuano a voler essere attive nei viaggi, nelle attività di svago e persino nell’occupazione regolare: se vogliamo che l’attuale modello economico regga questa transizione demografica, incoraggiare e integrare la loro partecipazione alle attività sociali ed economiche quotidiane è l’unica opzione realistica. Partendo da questa idea, normalizzare la partecipazione dei cittadini più anziani alle attività del tempo libero e sul luogo di lavoro piuttosto che la natura spesso segregata per età di tali attività, sarebbe un punto di partenza logico da cui avviare questa transizione socioeconomica. Ironia della sorte, con la pandemia che limita i lavoratori al lavoro a distanza, la spinta per il lavoro assistito da risorse informatiche è già avvenuta e consentirebbe facilmente ai cittadini più anziani di continuare a lavorare, evitando lo stress eccessivo dovuto ai lunghi spostamenti.
Altrove, i cambiamenti richiesti sono raramente rivoluzionari: incentivare l’apprendimento maturo, corsi e campagne di informazione per introdurre nuove tecnologie a persone al di fuori della fascia di età degli utenti abituali e incoraggiare la permanenza a lungo termine dei dipendenti nel settore privato attraverso la riqualificazione regolare e il sostegno finanziario per adattamenti materiali del posto di lavoro, per menzionarne alcuni.
Oltre a concentrarci sulle metriche dell’occupazione e della produttività, dovremmo anche concentrarci sui vantaggi per la società della partecipazione a lungo termine alle attività lavorative e ricreative. Il fatto che gli individui interagiscano con la società più ampia non solo aiuta la coesione sociale garantendo la partecipazione di più persone nelle questioni quotidiane, ma può aiutare ad evitare le gravi conseguenze dell’isolamento sociale. Anche prima della pandemia, i problemi di salute mentale a lungo trascurati o sottovalutati venivano finalmente affrontanti come temi seri nell’ambito della salute pubblica, così come la solitudine. Sebbene questi problemi siano trasversali alle generazioni, gli anziani sono spesso pesantemente colpiti con gravi conseguenze (depressione, riduzione della qualità della vita, ecc.). Incoraggiare le persone a restare socialmente e fisicamente attive più tardi nella vita è quindi un investimento che fornirà risultati inestimabili, in quanto può prevenire i suddetti effetti negativi, riducendo così la pressione sul sistema sanitario, che secondo le attuali previsioni sull’invecchiamento della popolazione sarà acuta.
In breve, questa potrebbe sembrare una delle innumerevoli sfide che l’Europa deve affrontare, che richiedono l’attenzione dei responsabili politici e una notevole spesa pubblica. Ma esaminandolo un po’ più da vicino e affrontandolo con la giusta combinazione di una visione a lungo termine e analisi intersettoriale, possiamo trasformarlo in un’opportunità sia all’interno dell’Europa, sia in seguito per le aziende europee in un contesto economico globale, dato l’imminente invecchiamento del resto del mondo. Richiede lavoro duro, lungimiranza, investimenti considerevoli e importanti riadattamenti nelle attività quotidiane per ora, ma risparmierà la ricerca di tali soluzioni in un secondo momento, riscontrando costi sociali ed economici molto più elevati. In poche parole: la trasformazione economica che ci attende smetterà di essere “l’economia d’argento”, e molto presto sarà semplicemente l’economia come la conosciamo.
Author: Luca Contrino, YPA, Administrative Agent, European Commission – DG REGIO, Brussels